Cos'è diocesi rieti?

Diocesi di Rieti

La Diocesi di Rieti è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'Arcidiocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Territorio:

  • La diocesi comprende 31 comuni della provincia di Rieti: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Casaprota, Casperia, Castel Sant'Angelo, Castel di Tora, Cittaducale, Cittareale, Collalto Sabino, Collegiove, Colle di Tora, Concerviano, Contigliano, Fiamignano, Labro, Leonessa, Longone Sabino, Micigliano, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Paganico Sabino, Petrella Salto, Poggio Bustone, Posta e Rieti.
  • Il territorio è suddiviso in 65 parrocchie.

Storia:

  • L'origine della diocesi risale al V secolo. Il primo vescovo storicamente documentato è San Probo, venerato come patrono della città e della diocesi.
  • La diocesi ha subito diverse modifiche territoriali nel corso dei secoli.
  • Il seminario diocesano è stato fondato nel 1565.

Cattedrale:

Vescovi:

Santi Patroni:

  • San Probo (patrono principale)
  • Santa Barbara
  • Sant'Antonio di Padova (compatrono)

Altro: